La sottoscritta Maria Massetti, Responsabile dell’Area 4^ Gestione Risorse, formula la seguente proposta motivata, al fine dell’adozione della conseguente deliberazione:

 

VISTO il comma 8 dell’art. 151 del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i che recita:

“Entro il 30 settembre l'ente approva il bilancio consolidato con i bilanci dei propri organismi e enti strumentali e delle società controllate e partecipate, secondo il principio applicato n. 4/4 di cui al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118.”

 

VISTI i commi 4 e 5 dell’art. 147-quater del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i. che recitano:

“4. I risultati complessivi della gestione dell'ente locale e delle aziende non quotate partecipate sono rilevati mediante bilancio consolidato, secondo la competenza economica, predisposto secondo le modalità previste dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni.

5. Le disposizioni del presente articolo si applicano, in fase di prima applicazione, agli enti locali con popolazione superiore a 100.000 abitanti, per l'anno 2014 agli enti locali con popolazione superiore a 50.000 abitanti e, a decorrere dall'anno 2015, agli enti locali con popolazione superiore a 15.000 abitanti, ad eccezione del comma 4, che si applica a tutti gli enti locali a decorrere dall'anno 2015, secondo le disposizioni recate dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118. Le disposizioni del presente articolo non si applicano alle società quotate e a quelle da esse controllate ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile. A tal fine, per società quotate partecipate dagli enti di cui al presente articolo si intendono le società emittenti strumenti finanziari quotati in mercati regolamentati.”

 

VISTI i commi 1 e 2 dell’art. 233-bis del D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i. - TUEL che recitano:

“1. Il bilancio consolidato di gruppo è predisposto secondo le modalità previste dal decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni.

2. Il bilancio consolidato è redatto secondo lo schema previsto dall'allegato n. 11 del decreto legislativo 23 giugno 2011. n. 118, e successive modificazioni.”

 

VISTO l’art. 11-bis del D.Lgs. n. 118/2011 e s.m.i. che recita:

“1. Gli enti di cui all'art. 1, comma 1, redigono il bilancio consolidato con i propri enti ed organismi strumentali, aziende, società controllate e partecipate, secondo le modalità ed i criteri individuati nel principio applicato del bilancio consolidato di cui all'allegato n. 4/4.

2. Il bilancio consolidato è costituito dal conto economico consolidato, dallo stato patrimoniale consolidato e dai seguenti allegati:

a) la relazione sulla gestione consolidata che comprende la nota integrativa;

b) la relazione del collegio dei revisori dei conti.

3. Ai fini dell'inclusione nel bilancio consolidato, si considera qualsiasi ente strumentale, azienda, società controllata e partecipata, indipendentemente dalla sua forma giuridica pubblica o privata, anche se le attività che svolge sono dissimili da quelle degli altri componenti del gruppo, con l'esclusione degli enti cui si applica il titolo II.

4. Gli enti di cui al comma 1 possono rinviare l'adozione del bilancio consolidato con riferimento all'esercizio 2016, salvo gli enti che, nel 2014, hanno partecipato alla sperimentazione.”

 

VISTO il principio contabile applicato concernente il bilancio consolidato (Allegato 4 al DLgs. 118/2011), il quale disciplina le modalità operative per la predisposizione del bilancio consolidato;

 

VISTO il soprarichiamato principio contabile applicato che individua i criteri e le modalità per la redazione del bilancio consolidato affinché lo stesso rappresenti in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria e patrimoniale e il risultato economico della complessiva attività svolta dall’ente attraverso le proprie articolazioni organizzative, i suoi enti strumentali e le sue società controllate e partecipate;

 

VISTO il Rendiconto di Gestione 2024 approvato con la deliberazione del Consiglio n. 31 del 28/04/2025;

 

EVIDENZIATO che, ai fini della redazione del bilancio consolidato, occorre preliminarmente individuare gli enti, le aziende e le società che compongono il gruppo amministrazione pubblica e quelle che vengono comprese nel bilancio consolidato (area di consolidamento);

 

DATO ATTO CHE con apposite deliberazioni della Giunta comunale Giunta comunale n. 345 del 30/12/2024 e n. 189 del 07/08/2025, ai fini della redazione del bilancio consolidato, sono stati preliminarmente individuati gli Enti, le aziende e le società che compongono il gruppo amministrazione pubblica e quelle che vengono comprese nel bilancio consolidato, così come segue

 

 “Gruppo comunale a Bilancio Consolidato”

n.

Denominazione

%

Partecipazione diretta

Classificazione

1

C.I.I.P. SPA – CICLI INTEGRATI IMPIANTI PRODUTTIVI

4,26

Società partecipata a totale partecipazione pubblica

2

ATO N.5 Marche Sud

3,48

Ente strumentale partecipato ai sensi dell’art. 11-ter comma 2 del D. Lgs. 118/2011

3

ATA RIFIUTI

5,56

Ente strumentale partecipato ai sensi dell’art. 11-ter comma 2 del D. Lgs. 118/2011

4

PICENO CONSIND

5,13

Ente strumentale partecipato ai sensi dell’art. 11-ter comma 2 del D. Lgs. 118/2011

 

 

VISTI i bilanci dell’esercizio 2024 degli enti e delle società da assoggettare a consolidamento;

           

RICHIAMATA la deliberazione di Giunta Comunale n. 207 del 21/08/2025, con cui è stato approvato lo schema di Bilancio Consolidato 2024 corredato dalla relazione sulla gestione consolidata che comprende la nota integrativa;

 

VISTO l’art. 239 del D.Lgs. 267/2000, che prevede l’espressione di apposito parere da parte dell’Organo di Revisione, che costituisce allegato del bilancio;

 

VISTO l’art. 1, comma 1, lettera d) del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 12 maggio 2016 che prevede che gli enti locali debbano trasmettere alla Banca dati delle pubbliche amministrazioni (BDAP), entro 30 giorni dall’approvazione, i propri bilanci consolidati (a partire dal consolidato 2016), compresi gli allegati previsti dall’articolo 11-bis, comma 2, lettere a) e b), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche, predisposti secondo gli schemi di cui all’allegato n. 11 al predetto decreto legislativo n. 118 del 2011;

 

VISTI gli esiti delle verifiche formali della Banca dati delle pubbliche amministrazioni (BDAP) che non comportano la modifica  dei valori totali dello schema di consolidato e i successivi esiti positivi;

 

VISTO il D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.i. – TUEL;

 

VISTO il D.Lgs. n. 118/2011 e s.m.i.;

 

VISTO lo Statuto Comunale;

 

VISTO il vigente regolamento comunale di contabilità;

 

PROPONE

 

1.   DI DARE ATTO che, per le motivazioni espresse in premessa, l’area di consolidamento, così come definita con deliberazioni della Giunta comunale Giunta comunale n. 345 del 30/12/2024 e n. 189 del 07/08/2025, è composta da:

 

“Gruppo comunale a Bilancio Consolidato”

n.

Denominazione

%

Partecipazione diretta

Classificazione

1

C.I.I.P. SPA – CICLI INTEGRATI IMPIANTI PRODUTTIVI

4,26

Società partecipata a totale partecipazione pubblica

2

ATO N.5 Marche Sud

3,48

Ente strumentale partecipato ai sensi dell’art. 11-ter comma 2 del D. Lgs. 118/2011

3

ATA RIFIUTI

5,56

Ente strumentale partecipato ai sensi dell’art. 11-ter comma 2 del D. Lgs. 118/2011

4

PICENO CONSIND

5,13

Ente strumentale partecipato ai sensi dell’art. 11-ter comma 2 del D. Lgs. 118/2011

 

 

2.    DI APPROVARE, per le motivazioni in premessa, il bilancio consolidato per l’esercizio 2024 (allegato A), corredato dalla relazione sulla gestione consolidata che comprende la nota integrativa (allegato B) e dalla relazione del collegio dei revisori dei conti (allegato C), allegati, alla presente deliberazione per formarne parte integrante e sostanziale, dando atto che lo stesso si concretizza nelle seguenti risultanze finali:

 

Stato Patrimoniale Consolidato (ATTIVO)

Bilancio consolidato anno   2024

Bilancio consolidato Anno   2023

TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A)

 

 

Immobilizzazioni immateriali

1.388.012,76

1.320.260,46

Immobilizzazioni Materiali

56.286.722,06

53.147.342,72

Immobilizzazioni Finanziarie

118.657,67

124.972,97

Totale Immobilizzazioni (B)

57.793.392,49

54.592.576,15

Rimanenze

293.867,78

304.481,95

Crediti

8.593.265,41

8.182.597,96

Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

 

 

Disponibilità liquide

8.988.128,75

8.872.800,37

TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (C)

17.875.261,94

17.359.880,28

RATEI E RISCONTI (D)

12.086,51

13.162,84

TOTALE DELL'ATTIVO

75.680.740,94

71.965.619,27

 

Stato Patrimoniale Consolidato (PASSIVO)

Bilancio consolidato anno 2024

Bilancio consolidato Anno 2023

PATRIMONIO NETTO (A)

25.612.634,13

23.739.484,95

FONDI PER RISCHI ED ONERI (B)

1.845.965,35

1.804.065,08

TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO (C)

48.955,62

48.159,25

DEBITI (D)

30.716.484,01

30.861.114,23

RATEI E RISCONTI E CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI (E)

17.456.701,83

15.512.795,76

TOTALE PASSIVO

75.680.740,94

71.965.619,27

CONTI D'ORDINE

1.890.023,23

2.345.375,34

 

 

CONTO ECONOMICO

Bilancio consolidato anno   2024 (a)

Bilancio consolidato anno   2023 (b)

A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE

24.895.755,91

23.120.685,10

B) COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE

22.729.558,07

21.298.317,23

DIFFERENZA FRA COMP. POSITIVI E NEGATIVI DELLA GESTIONE (A - B)

2.166.197,84

1.822.367,87

C) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI

-661.842,43

-645.678,02

Proventi finanziari

144.019,14

109.798,60

Oneri finanziari

805.861,57

755.476,62

D) RETTIFICHE DI VALORE ATTIVITA' FINANZIARIE

32.510,68

38.319,33

Rivalutazioni

32.510,87

38.826,18

Svalutazioni

0,19

506,85

E) PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI

363.280,06

291.843,34

Proventi straordinari

2.038.236,94

1.379.953,84

Oneri straordinari

1.674.956,88

1.088.110,50

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A - B +- C +- D +- E)

1.900.146,15

1.506.852,52

Imposte

445.204,49

366.400,47

RISULTATO DELL'ESERCIZIO (comprensivo della quota di pertinenza di terzi *)

1.454.941,66

1.140.452,05

Risultato dell'esercizio di gruppo

1.454.941,66

1.140.452,05

Risultato dell'esercizio di pertinenza dei terzi

 

 

 

3.    DI TRASMETTERE copia della presente ai competenti uffici comunali, per gli adempimenti di competenza ivi compresi quelli di cui al sopra richiamato D.M. del 12 maggio 2016.

 

 

                                                                     

                                                                                                                                                       

Il Responsabile dell’Ara 4^

Gestione Risorse

Dott.ssa Massetti Maria